Giornalismo, comunicazione e divulgazione in ambito medico
Come si comunica la medicina?
Gli obbiettivi della comunicazione della medicina sono molto eterogenei.
Dipende dal target, dal messaggio e dal momento contingente (si sta comunicando durante un’emergenza sanitaria o in un periodo ordinario? Si deve comunicare un evento avverso o una campagna di screening?)
- I pazienti devono sentirsi abbastanza al sicuro da comunicare onestamente e apertamente con i loro medici, in modo da ricevere trattamenti efficaci.
- I medici devono comunicare trattamenti e azioni di prevenzione in modo chiaro, accessibile ed empatico, affinché i pazienti possano ricevere cure ottimali.
- Aziende sanitarie e istituzioni devono condividere le informazioni in modo etico e responsabile per proteggere la riservatezza del paziente.
- Le organizzazioni sanitarie devono fare formazione e cultura in ambito sanitario per colmare le lacune di comunicazione tra le parti interessate.
- Una comunicazione efficace nell’assistenza sanitaria può fare la differenza tra la vita e la morte. Ecco perché è importante fare formazione in questo ambito
La nostra direttrice, Angelica Giambelluca, ha partecipato come docente al workshop organizzato da Springer Healthcare “Comunicare la medicina: contenuti e strumenti formativi per i medici”.
In quell’occasione ha parlato di:
- I livelli della comunicazione in ambito medico
- Il significato di comunicazione del rischio
- L’importanza di saper smascherare le fake news che stanno minando anche l’ambito clinico.
- come la comunicazione può diventare parte della cura, attraverso l’utilizzo della medicina narrativa.
Sono emerse alcune interessanti riflessioni.
Una deontologia della comunicazione medica è possibile?
Così come i giornalisti devono seguire un codice deontologico per scrivere, perché non applicare regole simili anche a chi fa comunicazione pubblica e divulgazione?
Insieme a me era presente Fabrizio Gervasoni, medico fisiatra e giornalista, che ha illustrato le potenzialità e le sfide della comunicazione tra medico paziente e tra il medico e i suoi pari, con suggerimenti interessanti su come costruire una relazione di fiducia con i pazienti..e come presentare in modo efficace ai congressi.