MEDORA Magazine

Corso di giornalismo medico-scientifico

20 ore

Cosa imparerai

Apprendere le tecniche più utili per realizzare un articolo giornalistico che tratta temi legati alla medicina, dalle cure alla prevenzione, dal concetto di mantenimento della salute al concetto di malattia e di come questa impatti sulla vita delle persone.

La scienza qui è uno strumento della medicina, uno dei tanti.

Per questo specifichiamo che si tratta di un corso di giornalismo in ambito medico, non solo scientifico. 

 In realtà apprenderai molto di più: 

Come farai a impararlo

  • Lezioni online, workshop, lavori di gruppo, project works. 
  • Gruppo Facebook privato dedicato al corso 
  • Sarà possibile partecipare secondo le proprie esigenze: in modalità classe, in modo individuale oppure per temi specifici

A chi si rivolge

Il corso è dedicato a giornalisti (aspiranti, pubblicisti, professionisti) e a chiunque voglia scrivere di medicina adottando un approccio giornalistico: medici, professionisti sanitari, scrittori, appassionati, divulgatori, ricercatori, docenti, comunicatori pubblici…chiunque voglia imparare a scrivere di medicina per il pubblico, con rigore ed etica, lasciando da parte i giudizi e le opinioni personali, adottando un approccio oggettivo alla scrittura.

Attestato

alla fine del corso sarà rilasciato un attestato che certifica la vostra partecipazione ma non ha valore ai fini di eventuali crediti ECM.

Il corso comprende:

NON FINISCE QUI!

Avrai l’opportunità di vedere pubblicato il tuo lavoro!

I project work saranno pubblicati su PERSONE, OLTRE LA MALATTIA, la prima testata italiana che si occupa di pazienti, caregiver e professionisti sanitari non solo dal punto di vista della malattia, ma dell’individuo.

IL CORSO

Prima di parlare di medicina, definiamo bene cosa è e cosa non è il giornalismo.

  • Una professione empirica 
  • Cenni sulla storia del giornalismo 
  • Libertà di espressione e diritto di cronaca
  • Testo Unico dei Doveri del giornalista
  • L’etica del giornalismo
  • Differenza tra articolo giornalistico e “marchetta”
  • Differenza tra giornalismo e tutto il resto (blogging, divulgazione, saggistica, opinioni, commenti, giudizi, punti di vista,…)
  • Il valore della notizia
  • Essere giornalisti in un’era digitale
  • Giornalisti in redazione e giornalisti freelance
  • Come si diventa giornalista (pubblicista o professionista)

Prima di lanciarvi nella professione, cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando e in quale contesto culturale, professionale e sociale vogliamo parlarne (in poche parole: per chi stiamo scrivendo, esattamente?)

  • La medicina non è una scienza
  • Come si comunica oggi la medicina in Italia? 
  • Comunicare l’incertezza
  • Scrivere per gli “ultimi” e soprattutto scrivere cose utili
  • Quanto leggono gli italiani?
  • L’alfabetizzazione sanitaria 
  • Le fake news in ambito nascono: come e perché nascono, come possiamo arginarle
  • Debunking e fact checking 

Da dove iniziare, su cosa basarsi, quali fonti scegliere e come proporre tutto questo a qualcuno che abbia voglia di pubblicare il nostro pezzo.

  • Cosa propongo? Come farsi venire l’idea giusta, dove trovare ispirazione
  • Le fonti: cosa sono, dove trovarle, come cercarle, come verificarle, come selezionarle, come riportarle (sì, vanno riportate tutte)
  • Studi clinici: quando scriverne e quando lasciar perdere
  • L’articolo scientifico: come leggerlo e interpretarlo
  • I conflitti di interesse, cosa sono e come riconoscerli nelle fonti
  • Data Journalism, perché serve e come si fa
  • Articoli peer reviewed, comunicati e preprint: trova le differenze
  • Evidence Based Medicina e la piramide delle Evidenze
  • Narrative Based Evidence e la medicina narrativa
  • Storie di pazienti: quando raccontarle ( e come)
  • Come fare un pitch/una proposta efficace
  • Giornalismo cartaceo e digitale: scrivo le stesse cose?

Scrivere un articolo:

  • Il taglio dell’articolo
  • La struttura: Incipit, sviluppo, conclusione
  • Lunghezza e distribuzione dei contenuti 
  • I titoli, come scriverli, gli errori da evitare
  • Tecniche narrative, dalla news al long form
  • Fondamenti di SEO

Preparare un podcast:

  • Tema
  • Timing
  • Voci
  • Sonoro

Scrivere un post per i social

  • Quali social
  • Cosa scrivere
  • Quanto scrivere
  • Quando scrivere
  • Prepariamo il piano editoriale

E l’Intelligenza artificiale? Limiti e potenzialità di OpenAI per i giornalisti

E per finire. L’intervista: quando, come e a chi

Sessione pratica per metterci alla prova su quanto imparato finora.

Esempi su come informare in modo corretto su:

  • vaccinazioni
  • salute mentale
  • cure per il cancro
  • cure alternative alla medicina tradizionale

E inoltre:

  • Le parole da evitare negli articoli di medicina
  • Il sensazionalismo, quando evitarlo (sempre)
  • Gli errori più comuni

E per finire, qualche consiglio su come gestire la propria presenza sui social per comunicare il vostro lavoro!

LE DATE

sabato 4 marzo 2023

Modulo 1 | Fondamenti di giornalismo

Dalle 09:00 alle 13:15. Con pausa di 15 minuti.

sabato 4 marzo 2023

sabato 18 marzo 2023

Modulo 2 | Un po’ di contesto

Dalle 09:00 alle 13:15. Con pausa di 15 minuti.

sabato 18 marzo 2023

sabato 1 aprile 2023

Modulo 3 | Di cosa stiamo parlando

Dalle 09:00 alle 13:15. Con pausa di 15 minuti.

sabato 1 aprile 2023

sabato 15 aprile 2023

Modulo 4 | Preparare un contenuto

Dalle 09:00 alle 13:15. Con pausa di 15 minuti.

sabato 15 aprile 2023

sabato 29 aprile 2023

Modulo 5 |Sessione pratica

Dalle 09:00 alle 13:15. Con pausa di 15 minuti.

sabato 29 aprile 2023

LA DOCENTE

Angelica Giambelluca | Giornalista professionista

Sono giornalista professionista dal 2009.  Ho scritto e scrivo articoli in ambito medico e sanitario per diverse testate italiane. Faccio parte del comitato scientifico della rivista Medici Oggi, edita da Springer Healthcare Italia.

Mi occupo di comunicazione per aziende, professionisti sanitari e associazioni di pazienti. Conduco live sui principali temi legati alla sanità e ho realizzato il podcast “PostSanità” nell’ambito del diritto  sanitario e della comunicazione.

Ai seguenti link puoi vedere una selezione dei miei articoli: Corriere SaluteFondazione VeronesiAboutPharmaMedici Oggi, Policy and Procurement in Healthcare. 

Sono intervenuta come relatrice a diversi corsi sulla comunicazione in ambito medico, destinata a medici e professionisti sanitari.

Sono la fondatrice di MEDORA Magazine e la direttrice responsabile della testata PERSONE, OLTRE LA MALATTIA

Da giugno 2023 sono direttrice della nuova testata INNLIFES – INNOVATION IN LIFE SCIENCE.

In questo corso cercherò di trasmettere non solo l’amore per questa professione, ma anche il bisogno di etica, trasparenza e coraggio richiesti da questo lavoro. Raccontare la medicina in modo accessibile, approfondire le problematiche della nostra sanità, dare una risposta ai bisogni di informazione dei cittadini per la loro salute, sono sfide che richiedono grande preparazione, forte empatia e un elevato senso di responsabilità.

Io sono pronta, e tu?

 

INIZIA ORA

Scegli il percorso più adatto alle tue esigenze

Corso integrale

Modalità "Classe"

800
  • Accesso ai cinque moduli in modalità "classe"
  • Inclusi i servizi alla voce "Il corso comprende"
  • Minimo 5 - massimo 30 partecipanti

Corso individuale

Modalità personalizzata

1200
  • Accesso ai cinque moduli con lezioni individuali
  • Inclusi i servizi alla voce "Il corso comprende" + 1 ora di consulenza
  • Date personalizzabili

Consulenza

Modalità personalizzata

80 /ora
  • Per chi non ha necessità di seguire il corso
  • Consulenze su argomenti specifici
  • Argomenti e date personalizzabili, secondo le esigenze

DOMANDE?

Consulta le FAQ

Credo che la salute, la prevenzione e il benessere psico-fisico delle persone siano la chiave per il progresso e l’evoluzione della Società. Una comunicazione corretta, trasparente, realizzata nell’interesse di chi legge è la chiave per aiutare le persone ad adottare corretti stili di vita e a curarsi in modo consapevole. Un cittadino ben informato sulla prevenzione e sulla salute sarà una persona competente e padrona del suo benessere. Ho deciso di mettere la mia esperienza al servizio di colleghi e colleghe e di chi vuole approfondire la scrittura giornalistica in ambito medico dopo aver visto un generale appiattimento di questo tipo di informazione nel nostro paese (con le dovute eccezioni, naturalmente).  Appiattimento che con la pandemia, anziché cambiare, è peggiorato. Ho letto articoli di medicina realizzati come fossero pezzi di cronaca, poche fonti disponibili e consultabili e una generale superficialità nell’affrontare questo tipo di informazione, spinta verso il click più che verso l'interesse reale del lettore. 

 

Negli ultimi anni, complice anche la pandemia da SARS-Cov-2, la salute è diventata finalmente un tema strategico per il nostro paese. Ci si è resi conto che occorre saper scrivere di salute con competenza e professionalità, ma nel nostro paese i giornalisti competenti in questo settore non sono molti. Dimostrare di saper scrivere un articolo, saper realizzare un podcast o un post sui social  in ambito medico, seguendo in modo corretto la deontologia, l'uso delle fonti e l'interpretazione corretta degli articoli scientifici, sono caratteristiche preziose per chi cerca professionisti in questo settore. Il corso mira proprio a formare nuove leve di giornalisti specializzati nell'ambito medico e scientifico.  Ma si rivolge anche a professionisti che non sono giornalisti ma vogliono approfondire la scrittura giornalistica in ambito medico.

Le lezioni sono tutte online e saranno realizzate su piattaforma ZOOM. Ogni partecipante riceverà il link per il modulo a cui è iscritto, ci sarà un link per ogni modulo. 

Le lezioni saranno registrate ai soli fini di archivio, e sarà richiesto ai partecipanti di prestare il consenso per la registrazione. Ai discenti saranno fornite dispense sui singoli moduli alla fine del corso.  

Durante la lezione sarà possibile fare domande alla docente nelle modalità concordate con quest'ultima. 

Per ogni modulo, è prevista una pausa di 15 minuti. Tra i vari moduli, la docente potrebbe richiedere l'esecuzione di compiti e lavori, utili ai fini della comprensione delle tematiche del corso.

A inizio corso sarà presentato il Progetto Lavoro a cui ogni discente è chiamato a partecipare: si tratta di attività giornalistiche da realizzare in modo individuale o in gruppi, durante il periodo del corso e da presentare alla docente durante l'ultima lezione. 

Ad ogni discente sarà fornita la registrazione del modulo che è da considerare coperta da copyright e utilizzabile ai soli fini dell'apprendimento personale. I contenuti non possono essere diffusi. 

Sì, saranno fornite le slide utilizzate per il modulo. Sono contenuti coperti da copyright, utilizzabili solo ai fini dell'apprendimento individuale.