Giornalismo, comunicazione e divulgazione in ambito medico
22 ore
Ti formerai o potenzierai la tua formazione:
In realtà apprenderai molto di più:
E poi sappi che amo sollecitare il confronto: alla fine di ogni modulo dedicheremo del tempo al dibattito sui temi trattati.
A tutti i professionisti, ai ricercatori e, più in generale, a tutti coloro che intendono comunicare nel corpo di un saggio:
alla fine del corso sarà rilasciato un attestato che certifica la vostra partecipazione ma non ha valore ai fini di eventuali crediti ECM.
Il corso comprende:
Per informazioni su date e modalità di svolgimento, scrivi qui.
martedì 14 novembre novembre 2022
Dalle 09:00 alle 13:15. Con pausa di 15 minuti.
martedì 21 novembre novembre 2022
Dalle 09:00 alle 12:15. Con pausa di 15 minuti.
martedì 28 novembre 2022
Dalle 09:00 alle 13:15. Con pausa di 15 minuti.
lunedì 5 dicembre 2022
Dalle 09:00 alle 13:15. Con pausa di 15 minuti.
lunedì 12 dicembre 2022
Dalle 09:00 alle 12:15. Con pausa di 15 minuti.
lunedì 19 dicembre dicembre 2022
Dalle 09:00 alle 13:15. Con pausa di 15 minuti.
Mi chiamo Katia Bovani, sono laureata in Giurisprudenza ed ho conseguito l’abilitazione all’esercizio delle professione forense alla quale mi sono dedicata per un lungo periodo.
Ma senza abbandonare la passione per le lettere classiche che, man mano, mi hanno avvicinata alla linguistica, alla semiotica e alle neuroscienze collegate al linguaggio.
A un certo punto della vita, ho voluto seguire la passione e mi sono professionalizzata presso una delle primarie Accademie in Italia.
Oggi sono un editor, ghostwriter e writing trainer soprattutto nel settore accademico e scientifico.
Perché scegliere me?
Perché la scrittura saggistico/argomentativa è quella con cui lavoro, che studio e che pratico da oltre 30 anni: qui puoi leggere alcuni dei miei articoli.
E poi perché…sì, sono saggista anche io: mi trovi in libreria e sulle piattaforme on line con questi titoli: “Blockchain il futuro tra le mani”, “Chiamati ad alzarci. I social e la moneta” e “Non trovo il titolo giusto. Il diritto al progresso intellettuale”.
Modalità "Classe"
Modalità personalizzata
Modalità personalizzata
Un saggio è uno scritto in cui l’autore espone il proprio punto di vista riguardo un determinato argomento ( di storia, filosofia, sociologia, antropologia, matematica, fisica, chimica, medicina, stria dell’arte, linguistica, etc.) e lo fa tramite l’analisi della questione, la proposizione del proprio pensiero sotto forma di “tesi” per poi procedere alla dimostrazione di fondatezza e validità del suo pensiero
Effettivamente no. Il romanzo rientra nella scrittura creativa e ha ad oggetto una storia del tutto o semi-fantastica e segue una struttura e una scrittura prettamente narrative.
Il saggio, ponendosi come un testo espositivo in cui l’autore è chiamato non solo a mostrare il proprio pensiero, ma anche a dimostrarlo, poggia sulla scrittura argomentativa.
La scrittura argomentativa è quel tipo di scrittura con la quale un autore presenta una propria tesi e, seguendo un percorso logico – argomentativo, indica le ragioni a sostegno di quella tesi, mette in campo le ragioni contrarie e le confuta sino a dimostrare l’assoluta fondatezza del proprio assunto.
In altre parole, la scrittura argomentativa mira alla persuasione ed è per questo motivo che si avvale di vere e proprie tecniche argomentative e dello strumentario retorico.
Cosa comprende? La saggistica, la scrittura scientifica, quella accademica, la giornalistica, gli speech, i discorsi politici.