Giornalismo, comunicazione e divulgazione in ambito medico
Giornalismo medico-scientifico
Il giornalismo medico e scientifico differisce dalla cronaca o da altri tipi di informazione perché tratta temi inerenti la medicina e la salute in chiave sia informativa, sia divulgativa. L’oggetto può essere uno studio clinico, una pubblicazione scientifica, la spiegazione di una malattia, un approfondimento sulla prevenzione.
E’ un settore del giornalismo peculiare e delicato, dove la competenza e l’empatia giocano ruoli chiave. Perché ci occupiamo di temi scientifici ma non solo. La medicina non è una scienza, è una pratica empirica che usa le scienze dure e non solo, si affida anche alle scienze umanistiche, alla medicina narrativa, alla comunicazione. Ecco perché ci vuole anche empatia, non solo competenza.
L’etica è il timone di qualsiasi articolo. Non si può prescindere dall’etica quando si scrive di salute (non bisognerebbe farlo mai) e non si può non seguire le regole della deontologia giornalistica. Altrimenti si lavora contro gli interessi dei lettori, che in un articolo giornalistico possono confidare molto più di quello che si crede.
Chi svolge questa professione non può che farla ai massimi livelli, o comunque tendere ai massimi livelli. La superficialità, il pressapochismo, la soggettività, la parzialità, sono elementi che non dovrebbero mai far parte di un pezzo giornalistico, e qui mi riferisco a qualsiasi ambito.
MEDORA Magazine è nato come sito di informazione giornalistica in ambito medico e continua la sua tradizione nel segno della formazione e degli approfondimenti su come fare al meglio questa professione.
I professionisti di MEDORA possono supportarvi per:
- realizzazione servizi giornalistici medico-scientifici (scritti, audio, video)
- formazione sul giornalismo medico-scientifico
- assistenza su stesura articoli e altri contenuti giornalistici
- assistenza su pitch e proposte editoriali
- servizi di editing e ghostwriting per i vostri articoli o podcast
- creazione di podcast giornalistici nell’ambito della salute e della medicina