Giornalismo, comunicazione e divulgazione in ambito medico
Massimiliano, papà di Giammarco (GNAO1): “La ricerca è all’inizio, ma abbiamo fiducia”
La GNAO1 è una malattia ultrarara, provoca crisi epilettiche, ipotonie, disturbi gravi del sistema nervoso. È causata da diversi tipi di mutazione a carico del gene GNAO1 (G Protein Subunit Alpha O1) che codifica per una specifica subunità della proteina G, molecola coinvolta nella trasmissione del segnale tra le cellule del sistema nervoso. Esordisce già nei primi i giorni di vita. I bambini GNAO1 non riescono in molti casi a parlare e a stare seduti da soli.
È una malattia scoperta solo nel 2013. La ricerca è allo stato primordiale. Non esiste quindi una cura. Non è facile da diagnosticare e probabilmente ci sono più casi di quelli stimati.

Massimiliano con il piccolo Giammarco
Massimiliano Tomassi, papà di Giammarco, 5 anni, con GNAO1, ci racconta la sua esperienza di caregiver. La variante di suo figlio non dà crisi epilettiche, ma disturbi del movimento, cioè movimenti involontari causati da particolari trigger (emozioni, febbre, fastidi) oppure movimenti che si attivano quando Giammarco prova a muoversi volontariamente.
Ad esempio afferrare un oggetto: se ci prova si innescano questi movimenti involontari che non gli permettono di portare a termine il movimento.
È seguito da un’ insegnante di sostegno e altre figure che lo aiutano nel mangiare e altre attività laterali all’insegnamento. Fa tante terapie per l’ipotonia. “Proviamo per quanto è possibile a mantenere attiva la muscolatura – racconta Massimiliano – non riesce a comunicare verbalmente, ma con lui funziona molto bene lo sguardo, usiamo il puntatore oculare per comunicare e cominciare a costruire le prime semplici frasi. È molto tenace, come tutti i bambini GNAO1. I piccoli miglioramenti ci sono e questi sono traguardi importanti”.
Ti è piaciuto questo contenuto? Rimani aggiornato su MEDORA Magazine: iscriviti alla newsletter per avere contenuti in anteprima e rimanere aggiornato sulle uscite!
Grazie
Ti sei iscritto alla newsletter di Medora Magazine.

Angelica Giambelluca
Sono giornalista professionista dal 2009. Ho scritto e scrivo articoli in ambito medico e sanitario per diverse testate italiane, tra cui Fondazione Veronesi, Corriere Salute, AboutPharma, Medici Oggi e Policy and Procurement in Healthcare. Faccio parte del comitato scientifico della rivista Medici Oggi, edita da Springer Healthcare Italia. Per diversi anni sono stata direttrice comunicazione di cliniche private e questo mi ha permesso di affinare la mia esperienza anche nella comunicazione delle realtà private che operano nell'ambito sanitario. Mi occupo di comunicazione per aziende, professionisti sanitari e associazioni di pazienti. Conduco live sui principali temi legati alla sanità e ho realizzato il podcast “PostSanità” nell’ambito del diritto sanitario e della comunicazione. Sono intervenuta come relatrice a diversi corsi sulla comunicazione in ambito medico, destinata a medici e professionisti sanitari. Sono la fondatrice di MEDORA Magazine e la direttrice responsabile della testata PERSONE, OLTRE LA MALATTIA. www.angelicagiambelluca.com