Giornalismo, comunicazione e divulgazione in ambito medico
Guerra al Cancro
In questo appuntamento della video rubrica #curadelleparole, vi parlo del concetto di guerra e di come sia usato in associazione alla cura a determinate patologie, di solito molto grave.
Guerra al cancro. Sono una guerriera o un guerriero contro il cancro. Ma è giusto definire così il percorso di cura e di vita che inizia nel momento in cui si riceva una diagnosi? Che succede se si perde questa guerra? E’ colpa del paziente o della paziente? La malattia non è solo una guerra da sconfiggere, è una condizione che cambia le regole del gioco della nostra vita. Scombina le carte dell’esistenza di chi la vive e delle persone vicine.
La malattia non è solo assumere farmaci o seguire trattamenti, ma ci mette di fronte alla necessità di ripensare la nostra esistenza.
La malattia ci toglie tanto ma può anche darci. C’è chi definisce il cancro un maestro di vita, per le risorse che ti fa tirare fuori e che altrimenti sarebbero rimaste nascoste. Il modo con cui reagiamo determina la nostra esistenza. Sta a noi capire se prendere la malattia come un nemico da sconfiggere o come un nuovo percorso, duro, in salita, da cui si può anche cogliere nuove forze.