Giornalismo, comunicazione e divulgazione in ambito medico
Intelligenza artificiale e giornalismo medico-scientifico: limiti e potenzialità
Intelligenza artificiale e giornalismo medico-scientifico: siamo tutti un po’ preoccupati….e a ragion veduta! Ma la paura di solito viene meno quando si conosce meglio l’oggetto che temiamo. E quindi io mi sono messa a studiare per voi.
E per rispondere alla domanda:
Se facciamo il nostro lavoro con superficialità, senza controllo delle fonti, accontentandoci di contenuti buonini…allora sì, ci dobbiamo preoccupare perché presto miss #OpenAI ci ruberà posti di lavoro.
Per chi invece fa questo lavoro in modo serio e utilizza le fonti come gioielli preziosi da custodire ( e verificare!), cesella ogni pezzo come fosse un nuovo capolavoro della letteratura…. allora c’è speranza e OpenAI dovrà ancora macinare terreno prima di raggiungerci.
Perché?
Per MEDORA | Comunicazione, giornalismo e divulgazione della medicina, il mio sito che parla di #comunicazione in ambito medico, ho fatto un video per provare a rispondere a questa domanda. Ma sono giusto all’inizio e ogni giorno smanetto per capire come funziona questa macchina infernale!
Il video si trova sul canale Youtube appena aperto, al quale vi invito a iscrivervi!
Ecco il video:
- Per rimanere aggiornato, iscriviti al canale Youtube
- Di Intelligenza Artificiale e giornalismo ne parlerò anche nel mio prossimo corso, iscriviti qui:
- Se ti interessa il mondo della comunicazione in ambito medico, seguici su: www.medoramagazine.it
- E iscriviti alla newsletter: https://medoramagazine.it/newsletter/