Giornalismo, comunicazione e divulgazione in ambito medico
Virale, cambio di paradigma, narrativa: quanto sono abusate queste parole?
Ci sono parole che incontro ogni giorno e che ritengo siano abusate o usate a sproposito. Parole di cui non capisco l’uso così diffuso se non per pigrizia. Virale Cambio di paradigma Narrazione Virale: una notizia condivisa in modo molto veloce e capillare. Non ci sono davvero altri modi per definire una notizia di successo? Cambio di paradigma: lo incontro almeno quattro e cinque volte al giorno, in articoli, video interviste, in tv…quando si vuole intendere un cambio importante in qualsiasi cosa, si usa cambio di paradigma. Ma sappiamo davvero cosa significa? E ha senso usarlo sempre? Narrazione Non è il racconto e non è la storia. E’ una cosa diversa. La storia è l’argomento, il contenuto di un racconto. Il racconto è l’esposizione dura e cruda dei fatti. La narrazione è il racconto fatto attraverso uno schema valoriale ben preciso, un tono di voce, un filtro specifico che attiene alla voce o voci che stanno narrando/raccontando. Sono tutti termini efficaci se usati con parsimonia. Nel momento in cui se ne abusa, perdono il loro impatto. Cosa ne pensate? Ci sono delle parole o espressioni che incontrare spesso e che vi hanno stufato?